Elenco dei post per la categoria: Reputation Management
Mobile, imprese e social media: la ricerca NetWork Lab

di webmaster | 07 marzo 2013
Categoria: Altre Associazioni, News, PMI Marche, Reputation Management, Università, web marketing | Tags: enterprise2.0, Eventi, web marketing, web2.0
Alla vigilia del 2° convegno annuale di NetWork Lab, in programma venerdì 8 marzo nella sede della Facoltà di Economia di Ancona, vi anticipiamo alcuni dati interessanti presentati in occasione della conferenza stampa tenutasi il 5 marzo 2013 alla presenza del Preside Gian Luca Gregori, del dott. Antonio Votino, e di alcuni membri del team NetWork Lab ( Federica Pascucci, Silvio Cardinali, Gabriele Micozzi , Luca Marinelli e Laura Moscatelli).
Mobile apps for business
La prima indagine presentata che sarà oggetto del convegno si chiama “Mobile apps for business: scenari e prospettive” e ha lo scopo di analizzare l’utilizzo delle app da parte delle imprese italiane come strumento di marketing. Dalla ricerca emerge che su un campione di 400 aziende, il 13,75% ha sviluppato applicazioni mobile. Delle imprese che dispongono di applicazioni, solo il 40% però le rende visibili e accessibili direttamente dal proprio sito corporate. La maggior parte delle app individuate (83%) ha funzionalità di marketing, il 12% istituzionali e il 5% di e-commerce.
“Le app come strumento di marketing hanno grosse potenzialità per il mondo delle imprese – spiega la Prof.ssa Federica Pascucci membro del team NetWork Lab – perchè sono uno strumento che consente di essere in diretto contatto con ciascun consumatore in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
Le imprese nei social network: quali i risultati?
La seconda indagine riguarda l’aggiornamento del NetWork Lab Index, che misura la presenza delle imprese marchigiane sui social network, frutto dell’Osservatorio creato lo scorso anno dal laboratorio. Oggetto di studio sono state le prime 100 imprese marchigiane della Classifica della Fondazione Aristide Merloni 2011. L’Indice va a misurare, da un lato, la presenza sui social network delle aziende, e dall’altro, l’integrazione dei social all’interno del sito web corporate. Il valore medio risultato per le prime 100 imprese marchigiane nel 2012 era pari a 0,82, su un punteggio massimo di 5, denotando ancora una scarsa propensione social.
Dall’aggiornamento di quest’anno, un primo dato interessante rivela che il 65% delle prime 100 imprese marchigiane è presente su almeno un social network, mentre nel 2012 la percentuale era del 59% e l’indice è sensibilmente migliorato. Il social network professionale Linkedin si conferma il più utilizzato, ma quest’anno condivide il primato con Facebook
“Le aziende devono investire in termini di nuove competenze – afferma il Preside Gian Luca Gregori – nel settore si possono aprire degli spazi per nuove forme e nuove modalità di occupazione. ”
Il Convegno sarà trasmesso in streaming sul sito www.networklab.biz
Scarica il programma Convegno NetWork Lab 2013 e iscriviti su www.networklab.biz
Personal Branding – Tommaso Sorchiotti e i poteri della rete

di webmaster | 01 giugno 2011
Categoria: News, Reputation Management | Tags: aperitif meeting, personal branding
L’ultimo appuntamento del ciclo degli “Aperitif meeting” ClubTi Centro, tenutosi il 26 maggio a Senigallia, ha visto nostro ospite Tommaso Sorchiotti per parlarci di un tema sempre più sentito nella rete, il Personal Branding.
Qui di seguito la presentazione che potete trovare anche nel sito Personal Branding nel post che Tommaso Sorchiotti ha dedicato alla serata trascorsa con il ClubTi Centro.
Branding 2.0

di Roberto Iobbi | 04 aprile 2011
Categoria: News, Reputation Management | Tags: branding, Communication, web2.0
Lo scorso martedì 29 marzo ho partecipato su invito al Convegno nazionale c/o facoltà di sociologia di Urbino intitolato BRANDING 2.0.
Brand reputation e digital strategy nell’era delle Social Techologies.
La presente per segnalare la validità dell’evento , giunto al secondo appuntamento , determinato dagli argomenti e dai relatori: Emanuela Moradi Università Cattolica Milano , Luca Conti di www.pandemia.info , Mario Savini Università Macerata , Laura Minestroni Università La Sapienza Roma , Erika D’Amico e Manuela Ciuffoli Università Urbino. Il convegno ha evidenziato come gli strumenti di tecnologia sociale , sempre più utilizzati dai consumatori , impongano un adeguamento di comunicazione del brand sul mercato di riferimento. Le previsioni per i prossimi anni è quella di un utilizzo sempre più diffuso di internet dovuto al semplificarsi degli strumenti di comunicazione (smartphone e tablet) , internet presente ovunque e di naturale utilizzo , integrato al mezzo televisivo con social network consolidati come mezzo di comuncazione. La velocità di cambiamento impone un aggiornamento continuo della comunicazione commerciale senza differenziazione tra online e offline ed improntata a comunioni d’intenti tra compagini aziendali oggi distanti. Il cambiamento della comunicazione di brand riguarda il nuovo modo di porsi verso il consumatore: dall’essere interessanti al consumatore ad essere interessati al consumatore , da generalista a specifico , da cultira di massa a cultura di nicchia. L’azienda deve entrare nella vita sociale del consumatore che avrà un ruolo attivo nel veicolare il Brand nel sociale. Sempre meno sono riconosciuti i Brand autoritari verso il consumatore perchè il consumatore considera propri solo quelli sociali per la sua vita e conoscenza. Rendere attiva la relazione Brand / Consumatore con il concetto di “pochi ma buoni” , “non tutto per tutti” con attenta analisi di pertinenza contestuale , scenari competitivi e personalizzazione della comunicazione.